Il 2 dicembre a Bologna, la conferenza finale del progetto TeRABIT sarà un’occasione per presentare i risultati, le prospettive e le sinergie future tra le infrastrutture di ricerca italiane ed europee.
Un pomeriggio di confronto tra esperti con interventi dedicati all’innovazione, alla sostenibilità e all’evoluzione delle reti e del calcolo HPC per rispondere alle nuove sfide della ricerca scientifica.
| Ora | Intervento |
|---|---|
| 13:00 – 14:00 | Caffè di benvenuto e registrazione |
| 14:00 – 14:15 |
Stato dell'arte e risultati del progetto TeRABIT Mauro Campanella (GARR e INFN), Principal Investigator di TeRABIT |
| 14:15 – 15:00 |
Sinergie con altre infrastrutture di ricerca e sostenibilità Modera Mauro Campanella (GARR e INFN) Alessia D'Orazio (ICSC), Research Manager di ICSC Michele Punturo (INFN), Principal Investigator di ET Mirko Cestari (Cineca), Responsabile Tecnologie, Architetture e Sistemi HPC - GAIA Giacomo Cuttone (INFN), Principal Investigator di KM3net |
| 15:00 – 15:30 | Coffee break |
| 15:30 – 16:45 |
Evoluzione delle infrastrutture di ricerca di TeRABIT Modera Matteo Massicci (ICSC) Michele Mazzola, Ministero dell'Università e della Ricerca Diego Bettoni, Vicepresidente INFN Claudia Battista, Direttrice GARR Cosimo Solidoro, Direttore Sezione Oceanografia OGS Gabriella Scipione, Responsabile Data Management & Analytics HPC Cineca |
| 16:45 – 17:30 |
Innovazione, HPC federato e distribuito Modera Silvia Calegari (INFN) Elisa Zuccolo (OGS): UrgentShake Giovanni Cesaroni (GARR): Monitoring federato |
| 20:00 |
Social dinner Maggiori dettagli saranno disponibili a breve |
pdf Programma Conferenza TeRABIT - 2 dicembre 2025(148 KB)
Bologna, 2 dicembre 2025
Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca di Bologna del CNR, Via Gobetti 101