Una giornata di presentazione dei risultati dei progetti TeRABIT ed ETIC, due iniziative strategiche finanziate con fondi del PNRR – Missione 4 del Ministero dell’Università e della Ricerca, dedicate al potenziamento delle infrastrutture scientifiche e della connettività avanzata. L’appuntamento è per mercoledì 9 luglio alle 1030 nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Cagliari con l’evento “Verso Einstein Telescope: i risultati di TeRABIT e ETIC. Dai progetti PNRR reti iperveloci e laboratori avanzati per lo sviluppo della ricerca e del territorio” .
Durante la giornata saranno inaugurate due importanti infrastrutture di ricerca, frutto di anni di lavoro dei progetti TeRABIT e ETIC, finanziati attraverso le risorse del PNRR della Missione 4 coordinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il primo risultato è la completa realizzazione dell’anello regionale in fibra ottica ad opera della rete della ricerca nazionale GARR in grado di portare una connettività ad altissime prestazioni su tutto il territorio della Sardegna. Per la prima volta, inoltre diventa operativo un collegamento in fibra ottica, grazie all’utilizzo di cavi sottomarini, con il resto del Paese e con conseguente interconnessione con le reti della ricerca mondiali.
La seconda inaugurazione, alle 15.30 nell’aula A della Cittadella di Monserrato, riguarda i laboratori ETIC presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari, attrezzati con tecnologie d’avanguardia.
La giornata sarà anche un’opportunità di confronto tra istituzioni, università ed enti di ricerca sul valore delle infrastrutture scientifiche e della connettività avanzata nel promuovere lo sviluppo del Paese, rafforzarne il ruolo da protagonista nello scenario internazionale e contribuire a sostenere la candidatura italiana a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio di onde gravitazionali in Europa.
Vai al programma